
Il ventunesimo secolo ha portato svariate innovazioni. Al giorno d’oggi, infatti, è possibile usufruire delle tecnologie non solo standosene comodi in casa, ma anche allontanandosi dalla propria dimora. No, non parleremo dei cellulari, ma di quelle fantastiche novità che possono essere addirittura indossate e istantaneamente sfruttate: sia sul posto di lavoro, che in private occasioni. C’è da premettere che sono molteplici le aziende che fanno uso di simili dispositivi, come a simboleggiare l’utilizzo fondamentale degli accessori che andremo tra poco a scoprire.
Ovviamente, il riferimento cade sulla tecnologia warable, la moda del momento e la modernità di cui tutti, a quanto pare, abbiamo bisogno. In questo articolo, sviscereremo i vari aspetti dell’argomento: scopriremo il motivo per cui la tecnologia wearable è così importante; annoteremo i vantaggi di un dispositivo indossabile; comprenderemo quando i wearable devices sono utilizzati in modo quasi imprescindibile; infine, doneremo importanti informazioni per quel che riguarda i prezzi della wearable technology.
La tecnologia wearable è la cosiddetta tecnologia indossabile (quest’ultimo vocabolo è la traduzione di “wearable” dall’inglese), ovvero un oggetto elettronico intelligente che, per essere utilizzato nel migliore dei modi, deve affibbiarsi a una veste o a una determinata parte del corpo. Storicamente, le innovazioni tecnologiche capaci di funzionare se indossate erano piuttosto frequenti negli anni ’60, quando ci si affidava a un minuto dispositivo da infilare in una scarpa per imbrogliare alla roulette e accaparrarsi fior di quattrini. Nel presente, invece, i primi strumenti capaci d’azionarsi se indossati a cui facciamo immediato riferimento sono, ovviamente, gli auricolari bluetooth: le famose “cuffie” che non necessitano di alcun filo collegato a un dispositivo per entrare in funzione. Ma non solo. Infatti, sempre più in voga risultano essere gli smartwatch, gli orologi che permettono di tenere sotto controllo le funzioni vitali e di usufruire di molteplici applicazioni associabili agli odierni cellulari. Di recente, però, è stato approvato e commercializzato un nuovo accessorio intelligente, i famosi “occhiali smart”, che oltre a proteggere la vista dalla tanto discussa luce blu, consentono di: ascoltare musica, parlare a telefono, inviare e ricevere messaggi, guardare dei video connettendosi a internet e collegarsi all’assistente virtuale Siri. Se fino a qualche anno fa sembravano gadget da fantascienza, ora sono pronti per essere acquistati. Andiamo a scoprire insieme, quindi, i vantaggi che i wearable devices apporterebbero giornalmente alla vita quotidiana. Una volta scoperti, sarà impossibile non affidarsi al loro aiuto e godere di tutte le innovazioni disponibili.
Come già accennato, la wearable technology apporterebbe numerosi vantaggi, se acquistata. Nel caso vi fosse urgenza di effettuare una chiamata o di rispondere a una di esse mentre si è impegnati a guidare un’auto o un motociclo, gli auricolari bluetooth sarebbero di aiuto essenziale, a meno che il mezzo di spostamento non abbia un altoparlante, il famoso “parrott”. Utilizzando questo tipo di wearable device, oltre a tenere gli occhi puntati sulla strada e a tutelare la sicurezza generale, non si rischierebbero multe (giuste) per distrazioni al volante.
Un addizionale vantaggio della tecnologia indossabile risale all’utilizzo sempre più frequente degli smartwatch. Questi speciali strumenti possono rilevarsi dei veri e propri salvavita, ma prima di approfondire le mansioni da un punto di vista clinico, supponiamo le medesime in un contesto quotidiano. Gli orologi intelligenti riportano la principale funzione di segnalare un perfetto orario; premessa da specificare, poiché è facile credere che le tecnologie più avanzate siano sprovviste delle funzioni primarie; grazie alle innovazioni un tempo credute troppo futuristiche, gli smartwatch consentono di accettare chiamate, effettuarle, inviare e leggere messaggi sui principali social network -Whatsapp su tutti- e controllare le proprie funzioni vitali come i battiti cardiaci, qualora si stesse praticando attività fisica o, semplicemente, vi fosse la necessità di controllare tali parametri. Per ugual ragione, gli smartwatch sono sempre più frequenti negli ospedali: infatti, i medici sono ora in grado di sorvegliare le condizioni dei pazienti desiderati collegando il proprio accessorio intelligente ad apparecchiature circoscritte (una connessione internet sarebbe richiesta).
Come se non bastasse, agli orologi smart sono state apportate delle migliorie: sono capaci di rilevare significative alterazioni fisiche, sopratutto cardiache, che anticiperebbero un infarto. Esistono svariati casi di smartwatch che hanno salvato la vita non solo a pazienti ospedalieri, ma anche a individui momentaneamente incapaci di chiamare i soccorsi: i numeri di emergenza, tra cui quello legato al soccorso medico, sono memorizzati nell’accessorio e vengono contattati quando esso ne capta l’evenienza.
È giusto evidenziare quanto la wearable technology possa letteralmente salvare la vita di una persona. In aggiunta, rappresentano un’ottima alternativa agli smartphone stessi, qualora si decidesse di visitare un luogo affollato e fosse difficile, se non impossibile, estrarre il cellulare per rispondere a una chiamata o a un messaggio importante.
Appurato il fatto che un gadget intelligente sia utile nella vita di tutti i giorni e lavorativa -in determinati casi- bisogna far fronte al prezzo allegato. Queste tecnologie, nonostante l’affidabilità e l’utilità in esponenziale aumento, non vantano dei costi eccessivi. Uno smartwatch, ad esempio, può essere acquistato con poche decine di euro: un vero e proprio regalo. Gli auricolari bluetooth, invece, si trovano a un prezzo ancor più ragionevole. Gli occhiali tecnologici prevedono un costo maggiore, ma appare normale, poiché un paio di occhiali comuni si aggirano attorno a un prezzo di varie centinaia di euro. Qualora si prediligesse lo stile intramontabile dei braccialetti o degli anelli, diviene essenziale sottolineare quanto entrambe le forme accessorie vantino una bella presenza sul mercato. Per gli anelli e i bracciali tecnologici si parla di un costo oscillante, dalle poche decine a un centinaio di euro, a seconda del modello che si preferisce. L’acquisto di un dispositivo indossabile è definitivamente raccomandato.
© 2020 – 2023 All Rights Reserved