Tutto su Elettronica e Tecnologia
Come promuovere un hotel? Potrebbe sembrare semplice fare una campagna di advertising per la propria struttura alberghiera, ma in un mercato altamente soggetto alle tendenze e alla competitività non è facile trovare nuovi clienti e soprattutto invogliarli a prenotare. Si parla poi sempre più spesso di strategie di marketing e digital per riuscire a catturare l’interesse della clientela: molti imprenditori hanno puntato molto sui social o sulla creazione di un sito web. È essenziale tuttavia avere un piano marketing di riferimento, in modo tale da monitorare nel tempo i risultati ottenuti.
Il primo step per riuscire a pubblicizzare un hotel è avere un piano marketing ben strutturato. Cosa vuol dire? Dobbiamo prima di tutto comprendere l’andamento della nostra struttura alberghiera; successivamente si passa a un’analisi dettagliata del mercato, perché come anticipato questo settore è molto legato alle tendenze del momento. Sono tanti i fattori che possono influenzare un piano, incluso il comportamento dei viaggiatori, le preferenze degli ospiti (che si evolvono con il tempo), o ancora le novità.
Avere una panoramica chiara però può decisamente aiutare a stabilire degli obiettivi che siano misurabili, raggiungibili, specifici, rilevanti e con una scadenza precisa. Solamente al termine dell’analisi del proprio hotel e delle tendenze viene stabilito anche un budget per comprendere quali attività pianificare sul lungo termine.
Come per ogni piano marketing, è indispensabile individuare il proprio target, il proprio pubblico di riferimento: chi sono i clienti dell’hotel? È una struttura family friendly? O ancora pet friendly? Queste informazioni sono preziose perché consentono di creare delle campagne promozionali specifiche, per trovare davvero clienti interessati alla prenotazione.
Identificare il pubblico target è il primo passo per personalizzare ulteriormente le offerte e per fidelizzare la clientela sul lungo termine: con una segmentazione del mercato, ci si può rivolgere agli utenti senza commettere errori, soprattutto sul web dove le possibilità sono infinite. A tal proposito consigliamo di creare delle buyer personas, ovvero l’archetipo del cliente abituale, avendo cura di includere tutte quelle informazioni e quei dati che consentono di avere poi una panoramica precisa.
Una volta creato il piano di marketing e stabilito il target, si può procedere a comprendere l’identità dell’hotel online in toto: uno degli errori più comuni nel settore della comunicazione è infatti quello di non dare al brand un’identità chiara e coerente in ogni canale. Cosa vuol dire? Se abbiamo un sito web e vari profili sui social media, non possiamo permetterci di cambiare tono di voce a piacimento. La coerenza è uno dei punti fondamentali di qualsiasi brand, un elemento che lo rende riconoscibile in ogni momento.
Il tono di voce comprende non solo cosa diciamo ai nostri ospiti, ma come lo diciamo e perché: è la massima espressione della comunicazione online e offline ed è uno strumento potente per riuscire ad avere un rapporto di fiducia con la propria clientela. Un rapporto di familiarità, quindi, che è sempre stato il punto di forza di qualsiasi struttura alberghiera. Naturalmente non tutti i toni di voce funzionano allo stesso modo, anzi.
Pensiamo all’esempio che abbiamo fatto prima: una struttura alberghiera family friendly probabilmente sceglierà un tono di voce molto amichevole e alla mano in modo tale da parlare alle famiglie. Invece una struttura alberghiera di lusso opterà per un tono di voce molto elegante e formale, o anche sognante e sofisticato, per comunicare al meglio con i propri ospiti.
Naturalmente sono moltissime le idee per l’advertising digitale: scopri come fare advertising per hotel con Google Ads o Meta Ads, due dei punti di riferimento online per pubblicizzare la struttura alberghiera posizionarsi sui risultati di ricerca, nel caso di Google, usando termini specifici. Per esempio, pensiamo agli hotel a Roma, agli alberghi family friendly a Rimini, agli agriturismi in Toscana. L’obiettivo è quello di rendere la propria struttura ricettiva visibile sul web, sui motori di ricerca e sui social, così da arrivare a un bacino di utenti molto più grande.
Fare advertising online per hotel significa anche controllare la propria reputazione e verificare le recensioni che vengono lasciate dagli utenti. Le recensioni in particolare sono molto preziose perché ci dicono quali sono i punti di forza e i punti deboli del nostro albergo. Una sorta di cartina che ci invoglia a fare di meglio e di più per i nostri ospiti. Sono anche utili per gli utenti che magari stanno valutando di prenotare proprio nella nostra struttura: al giorno d’oggi la maggior parte delle persone, prima di effettuare una prenotazione, legge le opinioni e si lascia influenzare, nel bene e nel male.
In effetti, è possibile fare advertising con recensioni: includere una recensione in un annuncio pubblicitario è una delle strategie più interessanti al momento, in modo tale da comunicare subito agli utenti online i vantaggi di prenotare nella struttura. Creare campagne pubblicitarie online per hotel non è facile, ma è indispensabile, oggi più che mai.
© 2020 – 2023 All Rights Reserved