Tutto su Elettronica e Tecnologia
La tecnologia ha effettuato passi da gigante negli ultimi tempi; soprattutto, per quel che riguarda l’ottimizzazione della propria dimora. Infatti, grazie al progresso scientifico nell’ambito domestico, si è perfettamente in grado di badare allo spazio domiciliare in tutta semplicità, limitando costi e consumi, inoltre controllando in tutta sicurezza, da remoto, ogni stanza della casa attraverso il semplice utilizzo di un display (portatile o meno).
Allora, di cosa parleremo esattamente?
Ebbene, l’argomento principale riguarda l’avvento sempre più espansivo di una disciplina che rende le case funzionali, tecnologiche e capaci di risparmiare energia. Al giorno d’oggi, questo specifico campo d studi è in procinto di ottenere sempre più considerazione dal mercato globale, sia privato che industriale, poiché le sue scoperte e le applicazioni che ne derivano sono rivolte al miglioramento delle abitazioni, sotto ogni punto di vista. Il nome della disciplina? Semplice: domotica. Per chi volesse ottenere la tecnologia associata alla domotica per la propria casa, il contenuto di questo breve scritto è adatto a far conoscere simile disciplina a chiunque volesse saperne di più a riguardo; non solo, sarà presente anche il costo medio dei seriali impianti di domotica e avere, quindi, tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione che faciliterebbe la gestione della casa, Nello specifico, comprenderemo in cosa consiste la domotica casa, le caratteristiche (con tanto di pregi elencati) di un impianto domotico, il significato (spesso estraneo) di domotica, le particolarità di una casa intelligente e, soprattutto, i costi della domotica, che in questa particolare epoca storica, sono i primi dettagli analizzati dalla clientela.
Il significato di domotica è comunemente inteso come l’applicazione dell’informatica e dell’elettronica rivolta alla gestione dell’abitazione. Questa definizione fa pensare alle modalità di uno o più sistemi capaci di perfezionare lo stato dello spazio in cui si vive, rendendolo non solo più confortevole, ma anche più facile da gestire, che si parli di pulizia o di semplice comodità. Tutti questi fattori tendono a creare la cosiddetta casa intelligente, ovvero una dimora in grado di accomodare le esigenze di chi la abita e agevolarne il soggiorno. La domotica sta ricevendo il clamore (ovviamente positivo) generale; molteplici sono gli spot pubblicitari che ne raccomandano l’immediato acquisto, avvalendosi di altrettante ragioni da proporre al pubblico che ascolta da casa. Da un punto di vista obiettivo, c’è da assumere che l’applicazione tecnologica nei riguardi della proprio struttura abitativa è di importanza indiscutibile. Nonostante l’Italia sia piuttosto indietro con la pubblicizzazione e il conseguente utilizzo di questo sistema, si registrano svariate ubicazioni fornite di impianto domotico, come a significare che il Bel Paese si stia -seppur lentamente- abituando a usufruire di una simile tecnologia. Meglio tardi che mai.
Prima di esporre i costi relativi a una domotica casa, è quantomeno giusto soffermarsi sui vantaggi ipotetici e sicuri che questa innovazione potrebbe portare alle abitazioni che ne fanno uso. Come già accennato, questo tipo di impianto rende una dimora più confortevole ed efficiente. Il primo vantaggio che rapisce l’occhio, è senz’altro inerente all’ottimalizzazione della casa.
Però, in che senso?
Molto semplice: l’utilizzo della domotica diminuisce i consumi di: gas, elettricità e acqua. Una vera e propria innovazione dal punto di vista energetico, se si pensa alla quantità esaustiva di energia generica sprecata durante la giornata (e per energia, intendiamo il trittico sopra esposto). Grazie alla tecnologia di cui stiamo ampiamente parlando, è possibile limitare i consumi e attenersi, addirittura, alle regolamentazioni di un green system, ovvero un sistema che diminuisce l’inquinamento e circoscrive a una percentuale altrettanto minuta la produzione (con annesso spreco) di energia. Così adoperandosi, oltre a rispettare il fattore ambientale, si tagliano nettamente i pagamenti delle bollette: due piccioni con una fava. Inoltre, è doveroso specificare un altro tipo di vantaggio: nel caso in cui si avesse un anziano in casa, o si conoscesse un parente non più giovanissimo (o giovane, certo) a cui limitare gli sforzi fisici, l’impianto domotico sarebbe perfetto. Permetterebbe di azionare a distanza i principali sistemi operativi della casa, così giovando delle loro funzioni restando pacificamente accomodati sul divano, o sulla poltrona. Le funzioni domotiche sono oggi sfruttate -per quel che riguarda il nostro territorio nazionale- da un buon numero di case di riposo e, seppur in numero minore, da hotel all’avanguardia.
I costi della domotica sono, a onor del vero, piuttosto variabili. Il prezzo, infatti, dipende dalla tipologia di impianto che si desidera avere e sulle funzioni che più si attengono all’abitazione ospitante. È logico che una dimora priva di un giardino non abbia alcun bisogno di un sistema domotico in grado di azionare e arrestare irrigazione. L’uso più comune riguarda l’automazione degl’impianti maggiormente presenti nelle nostre case, come i medesimi di illuminazione o riscaldamento. Ad ogni modo, qui di seguito elencheremo i prezzi minimi e i massimi corrispondenti a ciascuna caratteristica.
-Costo automazione impianto elettrico (illuminazione): da 250euro a 800euro.
-Costo automazione riscaldamento (caldaia, termocamino): da 150euro a 800euro.
-Costo automazione dei serramenti (chiusura porte, finestre): da 200euro a 900euro.
-Costo di un elettrodomestico domotico, quindi possibile da controllare a distanza: dai 250euro ai 1500euro.
-Costo automazione dell’irrigazione: dai 150euro ai 600euro.
-Costo automazione videocitofoni: dai 120euro a 300euro.
-Impianto domotico chiavi in mano (compreso di tutti i servizi sopra citati): da 1500euro a 9000euro.
Siamo certi che questo articolo sia stato d’aiuto al fine di prendere la decisione giusta e perfezionare il proprio luogo di ristoro. Casa dolce casa!
© 2020 – 2023 All Rights Reserved